ST2 Altopiano di Piné | Cros del Cuc – Rio Regnana
Descrizione percorso
Bellissimo giro ad anello da fare in e-bike sull’Altopiano di Piné, nulla vieta ovviamente di farlo con una mountain bike muscolare. Attenzione perchè questo giro come tutti gli altri proposti su questo sito, comprende alcuni single track che si percorrono in discesa, sono molto difficili ed impegnativi. Questi percorsi sono indicati per ciclisti e bikers esperti con buona preparazione fisica e tecnica. Sono raccomandate tutte le protezioni personali necessarie per questo tipo di attività.
Partenza e arrivo
In questo giro si parte dal comodo parcheggio che si trova a monte del lago delle Piazze, essendo un giro ad anello anche l’arrivo sarà qua. Si va verso l’abitato di Centrale attraverso una stradina secondaria asfaltata. Da Centrale si sale fino a Bedollo percorrendo alcune scorciatoie tra i prati e i sobborghi tra il moderno e lo storico in punti particolari del paese. Si inizia a pregustare il panorama che ci aspetterà quando raggiungeremo la Cros del Cuć.
Tanta salita
Dopo Bedollo puntiamo verso la Baita Alpina, ultimo edificio prima di addentrarci nel bosco. Qua stiamo attenti perché ci sono alcuni bivi e è facile perdere l’orientamento. Seguite la traccia e attraverso la forestale si continua a salire inesorabilmente fino a quando vediamo un sprazzo di cielo… a quel punto siamo arrivati. Dalla Cros del Cuć si gode di un panorama bellissimo su tutto l’Altopiano di Piné, sullo sfondo vediamo il monte Bondone e poi tutte le montagne del circondario. L’ideale sarebbe salire qua per godersi il tramonto quando ci sono le situazioni ideali.
Si prosegue
Dopo averci saziati con il bellissimo panorama è giunto il momento di proseguire. Ci si inoltra nel bosco in direzione Punto panoramico e/o Bait del Crio, non raggiungiamo il Bait del Crio ma ci fermiamo prima, dove incrociamo un bivio che ci fa scendere a destra.
Inizia il single track
Indossiamo tutte le protezioni perché qua inizia la lunghissima discesa. Prima parte con presenza di alcune rocce e un gradone alto, abbastanza inpegnativo, si arriva poi su una forestale, da qua si taglia nel paese attraverso sentieri a bordo dei prati… Ancora giù su strada asfaltata per un breve tratto poi ancora single…
Quaras
Dovrebbero esserci delle indicazioni per Quaras, attenzione però quando troviamo l’insegna appesa ad un albero giriamo a sinistra e qua inizia un altro single bellissimo e molto flow… attenzione perché trafficato da pedoni. Finito questo single si sale su una stradina pavimentata con ciottoli, di nuovo giù a destra su sentiero in falso piano ma per lo più in discesa, quando arriviamo alla staccionata di legno attenzione che si girà a destra ancora. Giù di nuovo per un entusiasmante ultimo single flow, veloce e tecnico.
Rientro
Per il rientro si sale fino all’abitato di Varda e poi si percorre in senso contrario la stradina fatta all’andata fino ad arrivare al lago delle Piazze.
Tempo in movimento | Ore
Distanza totale | Km
Dislivello positivo | Mt
POI… punti d’interesse
Sicuramente il miglior punto interessante di questo tour è la Cros del Cuć ma anche gli scorci che offrono le parti storiche dei paesini non sono niente male. Se avete voglia e tempo (in questo giro non sono riuscito a comprenderla) alla fine di tutti i single track, prima di risalire a Varda siete vicini alla Cascata del Lupo altra meta interessante e di grande effetto.
Single track
Come già ampiamente scritto su questo sito i single track sono sentieri naturali in alcuni casi in disuso da anni, andarci in bici è difficile e pericoloso se non siete esperti. Alcuni sentieri sono stati sistemati da volontari del posto mentre altri sono ancora trafficati da persone a piedi. Quindi portiamo rispetto ai pedoni e cerchiamo di stare sempre attenti e pronti a fermarci nel rispetto della sicurezza di tutti e del buon convivere.
Percorribilità tracce
Attenzione, a causa di Vaia e ora più di recente per il bostrico, può capitare che alcune strade forestali siano chiuse per lavori di disboscamento e manutenzione, è buona cosa informarsi in loco sulle condizioni dei tracciati ed eventuali chiusure delle strade, anche a primavera è possibile trovare schianti causati dalla neve caduta in inverno.
Protezioni e preparazione
Per afforntare i tracciati in particolare i sentieri naturali o single track compresi nei giri descritti su questo sito, ci vogliono prima di tutto molta esperienza in questo tipo di attività, ci vuole tanta preparazione fisica e molta tecnica nonché un mezzo adeguato, consigliate bici e-bike o mtb con sellino telescopico e possibilmente biammortizzate. In particolare è molto importante avere con se ed indossarle sempre tutte le protezioni richieste per questo tipo di sport.

GUARDA IL VIDEO
Considerazioni finali
Giro molto bello e panoramico, purtroppo ci dobbiamo sparare tutta la salita all’inizio, ma possiamo salire con calma e gustarci il panorama nel mentre. Di contro anche il fatto che siamo sotto il sole per quasi tutta la durata della salita, se fate il giro in estate portatevi da bere, anche se ci sono delle fontane nel paese durante il tragitto. Ovviamente ripeto, il panorama che si gode dalla Croce vale tutta la fatica fatta.
Avi Luca



Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Questo è il primo articolo pubblicato relativamente ai percorsi in emtb da fare sull’Altopiano di Piné….
Continuate a seguire il sito perché prossimamente ne saranno pubblicati altri…
